Le foto pubblicate sono state fornite dal sito cesenadiunavolta.it (che ringraziamo per la gentile disponibilità e collaborazione)

Alcune di queste foto provengono dall’archivio Alberico Manuzzi, donato alla Bibioteca Malatestiana e consultabile presso presso la Biblioteca stessa.

Qualora una o più fotografie fossero ancora coperte da diritti d’autore o fossero state erroneamente attribuite si prega di inviare una segnalazione utilizzando il modulo dei contatti e le immagini interessate verranno rimosse.

L’ospedale ai tempi della costruzione

Questa era la facciata dell’Ospedale Civile qualche tempo prima della sua inaugurazione (avvenuta nel 1911):

  • Al centro vi era l’ingresso principale
  • al piano terra vi era il reparto di Medicina
  • al primo piano (a cui si accedeva da un grande scalone) vi era il reparto di Chirurgia
  • A sinistra vi era il reparto degenza donne (Medicina e Chirurgia)
  • A destra vi era il reparto degenza uomini (Medicina e Chirurgia)

In questa immagine è ben visibile il lungo viale che dal Pronto Soccorso (a cui si accedeva da Corso Cavour) portava all’ingresso dell’Ospedale.

Questa immagine è stata scattata il giorno dell’inaugurazione dell’Ospedale dove si possono ammirare alcuni dei dipendenti dell’Ospedale in posa per l’occasione.

Questa immagine, proveniente dall’archivio Alberico Manuzzi, mostra una delle camerate dell’Ospedale. Si può notare l’assenza quasi totale di spazio fra un letto e l’altro e il numero elevato di letti per i degenti.

Questa immagine dall’alto mostra come erano stati concepiti i due padiglioni principali dell’Ospedale Civile di Cesena e mostra chiaramente come l’ospedale fosse stato costruito vicino alla ferrovia e, ancora negli anni 20, fosse circondato da terreni agricoli.

In questa immagine viene immortalata una partita di calcio disputata presso lo stadio “La Fiorita” che ancora era situato nei pressi dell’Ospedale e non dove si trova oggi (con il nome “Dino Manuzzi”).

*