Venerdì 26 Novembre, alle ore 17:30, presso la sala 4 del Cinema Eliseo (Viale Carducci 7, Cesena) si terrà la presentazione del XV° volume de Le vite dei cesenati. A farlo sarà Alberto Gagliardo (per la conduzione dell’incontro) e il saggista e poeta Gianfranco Miro Gori (per la presentazione del volume) insieme agli autori presenti…
Leggi tutto
Anche quest’anno, grazie alla generosità del canale youtube MiniereRomagna è possibile rivedere gli interventi che si sono susseguiti durante la serata di presentazione del vol. XIV de “Le vite dei cesenati” presso il Chiostro di San Francesco a Cesena. La presentazione è stata coordinata da Alberto Gagliardo e ha visto la partecipazione del prof. Marino…
Leggi tutto
Martedì 6 luglio, alle ore 21, al Chiostro di San Francesco (Via Montalti, Cesena) si terrà la presentazione del XIV° volume de Le vite dei cesenati. A farlo sarà Alberto Gagliardo (per la conduzione della serata) e il prof. Mario Biondi (per la presentazione del volume) con la presenza degli autori e Giancarlo Cerasoli (curatore).…
Leggi tutto
Grazie alla generosità del canale youtube MiniereRomagna è possibile rivedere gli interventi che si sono susseguiti durante il pomeriggio di presentazione del vol.XIII de “Le vite dei cesenati”. La presentazione è stata coordinata da Alberto Gagliardo e ha visto la partecipazione del giornalista e storico Giorgio Boatti.
Tutto è pronto per la nuova edizione de “Le vite dei cesenati”! Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo volume curato da Giancarlo Cerasoli. Ecco il link per conoscere tutte le novità legate a questa edizione che si presenta fra le più corpose: Conferenza stampa di presentazione de “Le vite…
Leggi tutto
Venerdì 8 novembre, alle ore 17, al Palazzo del Ridotto di Cesena si terrà la presentazione del XIII° volume de Le vite dei cesenati. A farlo sarà lo storico e giornalista Giorgio Boatti, con la redazione della pubblicazione e alla presenza degli autori dei saggi ospitati nel volume. Il volume costa di 752 pagine, con…
Leggi tutto
22 FEB 1962 Entra in funzione la nuova sede dell’Ospedale, nei pressi di Via Fiorenzuola. L’inaugurazione avverrà il 14 luglio alla presenza di Amintore Fanfani, presidente del Consiglio di allora.
29 MAG 1943 (dopo) Nello stesso periodo l’Ospedale viene trasferito nei locali di Sant’Anna, vicino a Martorano dove vi rimarrà, operativo, fino al 1945.
29 MAG 1943 La stazione ferroviaria di Cesena venne bombardata per impedire l’utilizzo di un treno carico di munizioni. La deflagrazione arrivò fino al vicino ospedale che subì una serie di danneggiamenti da convincere le autorità allo spostamento dei degenti verso un luogo più sicuro.
03 OTT 1915 Alla fine del 1912, la mancanza di un vero e proprio gabinetto batteriologico, accese il dibattito in città per decidere a quale istituzione toccasse l’onere delle spese legate a questa nuova (e possibile) dotazione. “Il Cittadino” diede risalto ad una possibile disponibilità da parte della Cassa di Risparmio che però, in un…
Leggi tutto